Il programma dell’edizione 2025

Venerdì 30 maggio

RESPECT DAY

Ore 10.00-15.30 La mini olimpiade della solidarietà e dell’insclusione. Una giornata dove lo sport diventa momento di incontro tra i ragazzi dei centri diurni socio-relazionali di Bologna e Provincia e gli studenti delle scuole superiori di San Lazzaro, organizzata dalla Coop. Sociale “La Fraternità” di Bologna, promossa dalla Comunità Papa Giovanni XXIII di Rimini. I partecipanti si sfideranno nel lancio del vortex, lancio del peso, corsa veloce 50m, corsa ad ostacoli e slalom per le carrozzine. Il campione di arrampicata Gian Matteo Ramini racconta gli incroci della vita. A seguire le premiazioni e pranzo a pic-nic.

Ore 10.00-16.30

Alla scoperta del parco: percorso itinerante nel verde con gli studenti delle scuole IC 1 e IC 2 di San Lazzaro. Ore 15.00 Orienteering, nel parco c’è un tesoro. Alla ricerca delle parole inclusive. A cura della Consulta per i diritti delle persone con disabilità di San Lazzaro di Savena.

Sabato 31 maggio

Ore 10.30 MA CHE CAA DICI?

Il linguaggio che abbatte le barriere

Prove tecniche di trasmissione tra Elia Merlini e il gruppo di Plovdiv (Bulgaria)

Elia Merlini ha trovato la chiave per comunicare, ha un nome strano, CAA, Comunicazione Aumentativa e Alternativa e si tratta di un linguaggio multimodale che aiuta a compensare la disabilità temporanea, o permanente, di persone con bisogni comunicativi complessi. Utilizza simboli, immagini e altri ausili per arrivare a chi ha bisogno di esprimere il proprio pensiero e favorire la socialità. La CAA è la chiave che apre le porte della comunicazione quando è preclusa attraverso i canali tradizionali ed è utilizzata anche in terapia intensiva, pronto soccorso, per i primi approcci con la lingua locale da parte di persone straniere. In collaborazione con l’associazione di promozione sociale FOBES di Anzola Emilia.

10.30-12.30 MEDIATECA ON THE ROAD

L’area ragazzi di Mediateca vi aspetta al parco: leggeremo insieme bellissime storie e daremo spazio alla creatività con i tessuti di Jato Group. Per bambine e bambini dai 4 anni

Ore 11.30 Magica Gilly Show

Magica Gilly è un’illusionista italiana che ha saputo incantare il pubblico dai teatri ai palcoscenici televisivi nazionali. Si è esibita su Rai 1, Italia 1e in numerosi festival internazionali, portando la sua magia visiva, elegante e inclusiva ovunque nel mondo.

Un’artista unica, che unisce tecnica, emozione e poesia. Presenta: Fabrizio Cremonini

Ore 14.30 ALLA SCOPERTA DEL PICKLEBALL

Né tennis, né padel: il picklelball sta prendendo sempre più piede, perché è bello, divertente e si pratica in spazi ridotti. Uno sport per tutti, che tutti possono provare con gli istruttori dell’associazione PIC Asd di San Lazzaro di Savena.

Domenica 1 giugno

Happy Color

RITROVO ORE 9.15 La tradizionale corsa dei mille colori, perché mille sono le sfumature del genere umano. Diamo valore alle differenze e all’unicità di ogni persona. Partecipazione libera, come sempre, per tutte le età e abilità, il piacere della condivisione e della natura nel parco.

FIGURINE FOREVER TRA PASSIONE E SOLIDARIETÀ

Consegna delle Stickers celebrative al campione del mondo 100 e 200, argento alle Paralimpiadi di Parigi 2024 Maxcel Amo Manu e a Giacomo Zatti, storico capitano della Fortitudo Basket

L’Associazione Figurine Forever nasce per diffondere la cultura del collezionismo delle figurine; proporsi come luogo di incontro e di aggregazione attraverso mostre, eventi, iniziative e proprie produzioni; utilizzare l’immortale fascino e successo delle figurine per creare e/o sostenere iniziative di solidarietà, cultura e progetti di sviluppo. L’ associazione, che non ha fine di lucro, ha dato alle stampe oltre 350 figurine solidali, per un totale di 66.580 figurine autoprodotte e una raccolta di 90.127,50 euro. figurineforever.com

Contro ogni pregiudizio tutta la verità sull’asino

Quattro asinelli in esposizione al parco: la giornata conclusiva è dedicata al fedele compagno dell’uomo, dal Neolitico ai giorni nostri. L’asino è un animale adorabile e simpatico, intelligente, riflessivo, gran lavoratore, eppure è anche quello che più di ogni altro sconta pregiudizi, fake news e discriminazioni che si perdono nella notte dei tempi. Saranno con noi alcuni esemplari di Asino romagnolo, che fu sterminato dai nazisti durante la ritirata dall’Italia, tanto che nel 1945 la razza venne dichiarata estinta. Dai pochi esemplari sopravvissuti nelle zone più impervie dell’Appennino forlivese iniziò il ripopolamento e dal 2005 l’Asino romagnolo è riconosciuto tra le sette razze italiane “a limitata diffusione”. Oggi questo bellissimo animale è utilizzato anche in Pet Therapy (Onoterapia), perché rientra a pieno titolo tra quelli adatti al lavoro terapeutico-relazionale, per la facilità di instaurare relazioni sociali con l’uomo. Ne parliamo con Barbara Basciani, medico veterinario ed educatore socio-pedagogico.

Ore 15.30 Book in

L’asino nei grandi classici della letteratura e non solo. Cultura da asporto ancora fumante, con Cristina Bignardi e Alessandro Dall’Olio nei panni dei sapientoni

Ore 16.30 CALCIO. IL DERBY BOLOGNA-FIORENTINA

Il calcio è gioia, voglia di stare insieme, dare un senso al gioco di squadra. Solo applausi BFC senza barriere che affronterà gli amici del Centro Diurno La Tenda di Firenze

Ore 17.30 IL GRAN FINALE

FREE BASKET, 1° MEMORIAL TATTO

Gli Overlimits di Marco Calamai sfidano la rappresentativa Tatto All Stars in ricordo di Andrea Tattini, uomo di sport e grande amico di Happy Hand.

SABATO E DOMENICA

Al mattino e al pomeriggio, le attività che caratterizzano da anni Happy Hand, dalla Arrampicata sugli alberi a cura di PGS Welcome, al Free basket, aperto a tutti, con gli amici di Plovdiv, Fossombrone, Charlatans Napoli e L’Isolachenonc’è di Fermo, il Fioretto a cura di Zinella scherma, il sitting volley di Morgan per Villanova Volley, il Basket vietato ai maggiori dell’associazione Il Fortitudino, la Scuola di uncinetto di Cristina Bignardi, l’animazione della Fraternità di Romena (Firenze), la direzione d’orchestra e il karaoke della Scuola di Musica Massimo Riva di Zocca, solo sabato le meravigliose coreografie Insieme Danzando di Roberta Petti. Alla nostra grande festa hanno aderito anche il Canile Intercomunale Savena e l’associazione Mario Campanacci che promuove la ricerca e l’assistenza nel campo dell’oncologia muscoloscheletrica.

HAPPY ART

Il pomeriggio di sabato e domenica si rinnova l’appuntamento con i disegnatori e i nostri amici fumettisti; la direzione artistica è di Nino Pellacani e fra gli altri parteciperanno Giuseppe Palumbo, Donald Soffritti, Massimo Bonfatti, Clod, Arianna Farricella, Vincenzo Bizzarri, Luca Bulgheroni e Vittorio Giardino. A grande richiesta tornerà anche Leo Ottoni con i suoi coloratissimi animali. Tutti possono essere spettatori e protagonisti, cimentandosi al fianco dei nostri grandi artisti. Domenica il laboratorio di Happy Art lavorerà a stretto contatto col set di posa della Mostra fotografica istantanea, che offrirà a chi lo desidera la possibilità di una foto ricordo incorniciata da una bella faccia d’asino. A cura delle associazioni Tempo&Diaframma e GRD Genitori Ragazzi Down di Bologna.

Banditore ufficiale il pirotecnico Edo Corvinelli

INSIEME DANZANDO

ARRAMPICATA SUGLI ALBERI

SITTING VOLLEY

FREE BASKET

Con la partecipazione degli amici di Plovdiv (Bulgaria), Fossombrone, Charlatans Napoli, L’isolachenonc’è di Fermo

 

 

ZINELLA SCHERMA

IL FORTITUDINO BABY BASKET

SCUOLA DI MUSICA MASSIMO RIVA

SCUOLA DI UNCINETTO

ANIMAZIONE by Fraternità di Romena (FI)

PER IL MORALE DELLA TRUPPA (E NON SOLO…) gli amici di Caserta on the road

PUNTI COLORE NELLA HAPPY COLOR a cura degli Scout di Pianoro